INFORMATIVA: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati potrebbero avvalersi di cookie

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Siamo sul Web

Finalmente online il nostro sito.. tutte le novità, gli eventi, le ultime notizie dello SPI del Medio Campidano.

Chi Siamo

Lo Spi-Cgil (Sindacato Pensionati Italiani) è il Sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane che tutela e organizza nella Cgil i pensionati di tutte le categorie, soggetti a qualsiasi regime pensionistico. Lo Spi-Cgil promuove lo sviluppo e la collaborazione tra Federazioni di categoria e Sindacato dei pensionati, ed è affiliato alla Federazione Europea Pensionati e Anziani (Ferpa). Lo Spi-Cgil tutela le minoranze linguistiche ed etniche. Il Sindacato Pensionati Italiani ha sede in Roma. Nella provincia autonoma di Bolzano assume la denominazione di SPI - LGR (Landesgewerkschaft der Rentner).

Lo Spi-CgilL basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettati della Costituzione della Repubblica e ne propugna la piena attuazione. In particolare lo Spi-Cgil afferma il valore della solidarietà e promuove l’uguaglianza delle donne e degli uomini in una società senza privilegi e discriminazioni, in cui siano riconosciuti i diritti fondamentali: il lavoro, la tutela della salute, la tutela sociale, la formazione, l’informazione e la sicurezza. Lo Spi-Cgil si fa promotore della concreta attuazione della libertà sindacale, rifiuta qualsiasi monopolio della rappresentanza e si impegna a sviluppare una compiuta democrazia sindacale.

Per il perseguimento dei propri fini lo Spi-Cgil:

- sviluppa un’azione rivendicativa e negoziale, diretta ad affermare un ruolo autonomo delle persone anziane, combattendo ogni forma di emarginazione nella società attraverso la tutela nel campo pensionistico e previdenziale, in quello sanitario e assistenziale, in quello dei servizi sociali e dell’abitare ed in quello consumeristico e per tutti gli altri interventi rivolti a migliorare la condizione reddituale e di vita, favorendo la cittadinanza attiva delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane;

- svolge tale azione, direttamente e assieme ai lavoratori in attività, sia nei confronti del Governo centrale, sia nei confronti delle Regioni, degli Enti Locali e degli altri Enti ed Istituti che intervengono sulle materie sopra indicate;

- partecipa e contribuisce alle scelte, alle iniziative e alle lotte del movimento sindacale confederale per l’occupazione, per lo sviluppo economico e sociale, per la giustizia fiscale, per il progresso della classe lavoratrice, per la salvaguardia della democrazia e della pace;

- esercita il diritto di proposta nella elaborazione delle politiche sullo Stato sociale della Cgil;

- promuove una azione unitaria con le organizzazioni dei pensionati della Cisl e Uil nella prospettiva di costituire un nuovo soggetto sindacale unitario;

- promuove la diffusione e concorda interventi con l’Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà (Auser) per il perseguimento coordinato degli scopi comuni;

- sviluppa le necessarie intese e collaborazioni con i sindacati confederali dei lavoratori in attività e con l’Inca (Istituto Nazionale Confederale Assistenza);

- d’intesa con il sistema dei servizi e con le strutture Cgil, assicura ai pensionati servizi integrati per le varie pratiche previdenziali, assistenziali, fiscali e di altra natura cui essi devono far fronte predisponendo allo scopo programmi coerenti con le domande ed i bisogni degli anziani;

- sviluppa rapporti d’intesa e di collaborazione con le associazioni o enti che svolgono la loro attività in campi interessanti i pensionati e gli anziani; ricerca altresì rapporti di collaborazione con le associazioni dei pensionati ex lavoratori autonomi;

- promuove attività editoriali finalizzate alla formazione ed all’informazione degli iscritti.

Lo Spi-Cgil, al fine dell’affermazione dei diritti dei pensionati, opererà, congiuntamente alle strutture confederali e di categoria, e direttamente attraverso la negoziazione ed il confronto.

 

 

Could not load widget with the id 24.